I ciclisti sono tenuti a utilizzare, se disponibili, le piste o le corsie ciclabili previste per il senso di marcia che stanno percorrendo o che hanno intenzione di percorrere. È consentito in via eccezionale circolare su strada accanto a un'altra bicicletta o a un ciclomotore, a condizione che ciò non sia d'intralcio agli altri veicoli o che non metta a repentaglio in altro modo la sicurezza stradale.
I ciclisti possono circolare eccezionalmente su marciapiedi o strade pedonali nei seguenti casi:
I ciclisti che circolano su un marciapiede o su un percorso pedonale devono procedere lentamente e con grande attenzione, dando la precedenza ai pedoni.
Ai ciclisti è vietato:
In alcune città e centri urbani sono presenti linee di arresto avanzate per le corsie ciclabili e con senso di marcia inverso.
In altre città esistono piste ciclabili e pedonali combinate. I ciclisti che circolano su queste piste devono prestare particolare attenzione ai pedoni e dar loro la precedenza.
I pedoni devono utilizzare il marciapiede o i percorsi pedonali oppure, in loro assenza, la corsia di emergenza o il ciglio della strada. Se la corsia di emergenza/il ciglio della strada sono assenti o temporaneamente non utilizzabili, i pedoni possono transitare sulla carreggiata a condizione che rimangano il più vicino possibile al margine esterno e che si mantengano a debita distanza dai veicoli.
Per utilizzare la corsia di emergenza o la carreggiata i pedoni devono mantenersi sul lato sinistro della strada.
I pedoni sono autorizzati a transitare sulle piste ciclabili solo se il marciapiede o la corsia di emergenza/il ciglio della strada sono assenti o temporaneamente non transitabili. A eccezione dei disabili, i pedoni che transitano su una pista ciclabile devono dare la precedenza ai ciclisti.
I percorsi e le zone pedonali sono destinati esclusivamente ai pedoni e la circolazione dei veicoli è del tutto vietata.
In determinate zone residenziali i pedoni hanno la precedenza sui veicoli, possono utilizzare l'intera larghezza della strada e attraversarla in qualsiasi punto. I bambini di età inferiore a 7 anni possono circolare sulla strada senza dover essere accompagnati da un adulto. I conducenti non devono superare i 20 km/h.
Alcune corsie sono riservate ai mezzi pubblici.
È vietato circolare, arrestarsi e sostare sulla corsia di emergenza, tranne nei casi di guasto o incidente.